
L’oroscopo e i segni dello zodiaco
nMnNfMGVQY - Marzo 16, 2017Stelle, pianeti, luna e costellazioni, l’uomo fin dall’antichità cerca dal cielo informazioni e ispirazioni sul proprio cammino collettivo o individuale. L’arte divinatoria era scienza di uomini sapienti ma quando entrò il Cristianesimo con altre religioni monoteiste divenne conoscenza da dinegare, oscura. Anche oggi astrologi ed esperti divinatori vengono tenuti lontano da religiosi ma anche da persone non credenti ma non imprigionati o allontanati come una volta.
Oggi leggere l’oroscopo quotidiano è cosa comune e anche scambiarsi regali basati sui segni zodiacali. Per chi ama lo sport e qualche volta tenta la fortuna deve sapere che ci sono delle letture delle stelle dedicate oppure delle piattaforme che prendono spunto dai 12 segni zodiacali, visita questo sito vedi tu stesso qual è il primo bookmakers proposto.
Che cos’è lo zodiaco e perché ci sono 12 segni associati ad ognuno?
Oroscopo deriva dal latino horoscopus e dal greco horoscopos, queste parole antiche hanno dentro di sé diverse radici con questi significati: durata del tempo, osservare, osservare l’ora. Con l’oroscopo si interpreta l’astrologia o meglio fa parte dell’astrologia con cui si interpretano le posizioni degli astri associandoli ad eventi e individui. Un insieme di credenze prive di fondamento scientifico come vedremo a breve che si differenziano di cultura in cultura, di continente in continente e che per tanto tempo hanno anche influenzato le conoscenze reali.
Gli astrologi e gli esperti di oroscopo oggi esistono e praticano l’arte divinatoria e le loro conoscenze e tra disillusione e timore, tra curiosità e consumismo televisivo e mediatico. Lo zodiaco è una fascia della volta celeste dove è possibile osservare i percorsi della luna, dei pianeti e degli astri. Le stelle dello zodiaco sono raggruppate in costellazione a cui sono stati assegnati dai nomi o meglio degli animali o esseri mitologici ma dovete sapere che ogni cultura e zona geografica ha il suo oroscopo, quindi i nostri 12 o 13 segni non sono uguali a quelli interpretati e identificati da babilonesi, culture asiatiche, indiane, africane, latino americane, eccetera.
Il segno zodiacale esiste sia nell’astrologia occidentale che in quella indiana, lo zodiaco viene suddiviso in 12 parti uguali e in quattro elementi: fuoco, terra, aria e acqua. Da questa suddivisione nascono l’ariete, il toro, il gemelli, il cancro, il leone, la vergine, la bilancia, lo scorpione, il sagittario, il capricorno, l’acquario, i pesci. Ci sarebbe da approfondire il tema natale o astrale che crea un sotto segno ad segno zodiacale di nascita. Ad ogni elemento e animale sono associate caratteristiche psicologiche e attitudinale che però sono dipendenti dalla posizione dei pianeti e della luna.
Pseudoscienza e effetto Forer
L’oroscopo rientra tra le pseudoscienze come tutte le arti e le pratiche divinatorie. Tuttavia gli scienziati applicano delle ricerche teoriche, empiriche e pratiche su ciò che arriva dalle scienze divinatorie ma anche dalle credenze più varie, pensate a quanti studi sono stati fatti per provare l’esistenza dei fantasmi o di essere paranormali. Chi studia le pseudoscienze e si trova a dover studiare l’oroscopo e altre arti divinatorie deve tener conto dell’effetto suggestione e di un particolare fenomeno chiamato Forer o Barnum.
Archivi
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |